La mentalità delle jolting technologies: perché il pensiero esponenziale non spiega più la nostra realtà
L'ipotesi delle jolting technologies è un framework completo per interpretare un mondo sempre più complesso e in rapido cambiamento
E se il mondo non stesse cambiando in modo esponenziale, ma superesponenziale? E se l'accelerazione stessa stesse accelerando? E se i modelli matematici che usiamo per prevedere il progresso tecnologico, che guidano investimenti da migliaia di miliardi, sono alla base delle strategie delle startup e danno forma alle politiche governative, fossero fondamentalmente sbagliati? Queste non sono domande ipotetiche. Le evidenze suggeriscono che stiamo vivendo una fase in cui il progresso è più che esponenziale. Se questo è vero, allora ogni framework basato su tempi di raddoppio costanti è già obsoleto. La differenza tra esponenziale e superesponenziale non è sottile: è la differenza tra avere anni per adattarsi e averne solo dei mesi. Questo è il messaggio dell'ipotesi delle jolting technologies (tecnologie di scossa).
Quando le idee incontrano l'azione a latenza zero
I nostri strumenti stanno diventando così potenti che il divario tra avere un'idea ed eseguirla si sta riducendo a zero.
Negli anni '80, se volevi testare un'idea imprenditoriale, potevi passare mesi in ricerche di mercato, business plan e round di finanziamento. Oggi, puoi creare una pagina web, lanciare annunci e validare la domanda in poche ore. Se volevi creare musica, avevi bisogno di strumenti, studi di registrazione e contratti di distribuzione. Ora, il tuo laptop contiene un intero studio di produzione e la distribuzione globale è a un clic di distanza.
Questo divario che si riduce ha un importante effetto secondario. Mentre eseguiamo idee più velocemente, possiamo misurare i risultati e iterare più rapidamente. Ogni iterazione ci insegna qualcosa, portando a nuove idee. Questo crea un ciclo di feedback dove le opportunità accelerano. Il valore cumulativo creato nel tempo è una funzione di quanto rapidamente iteriamo e quante opportunità testiamo per iterazione.
Stiamo osservando gli strumenti AI trasformarsi da curiosità a partner creativi in tempo reale, la velocità del cambiamento sembra diversa, e accelera in un modo che sfida i modelli convenzionali.
Dall'esponenziale al superesponenziale
La legge di Moore non basta in un mondo di tempi di raddoppio che si riducono
Il mondo è ora sempre più plasmato dalla progressione superesponenziale nella potenza dell'intelligenza artificiale. Comprendere gli esponenziali come la Legge di Moore non è sufficiente. Ecco perché gli esperti devono costantemente rivedere le loro previsioni, quando sono sorpresi che una capacità AI sia arrivata molto prima del previsto: stanno prevedendo solo a un tasso di progresso esponenziale.
Siamo a nostro agio con la crescita esponenziale. La Legge di Moore ci ha insegnato che la potenza di calcolo raddoppia ogni due anni, e abbiamo costruito le nostre aspettative intorno a tale espansione prevedibile. Ma ciò che sto osservando nell'AI sembra fondamentalmente diverso.
La crescita esponenziale è veloce, ma il tasso di crescita rimane costante. Se qualcosa raddoppia ogni due anni, continuerà a raddoppiare ogni due anni. Prevedibile, anche se già drammatico nelle sue conseguenze.
Ma le capacità dell'AI non stanno seguendo questo schema. I tempi di raddoppio stessi si stanno riducendo. Ciò che richiedeva due anni per raddoppiare sta richiedendo un anno, poi sei mesi, poi tre mesi. L'accelerazione sta accelerando.
È un modello di crescita fondamentalmente diverso. Quando i tempi di raddoppio si comprimono, il progresso ci coglie alla sprovvista. Anche gli esperti. Una tecnologia che sembra distante decenni può arrivare in anni.
Ho coniato il termine "jolting technologies" perché questi balzi improvvisi in avanti sembrano scosse al sistema, e anche in analogia con il nome della terza derivata della posizione, il jolt. Non sono le curve morbide intorno alle quali siamo abituati a pianificare. Sono salti discontinui che trasformano intere industrie, o il mondo, da un giorno all'altro.
Gli agenti AI mostrano un andamento di scossa?
L'ipotesi delle jolting technologies prevede miglioramenti superesponenziali
La matematica delle jolting technologies parte da una semplice generalizzazione. Se la posizione è dove sei, la velocità è quanto velocemente ti muovi, e l'accelerazione è quanto rapidamente cambia la tua velocità, allora il jolt è quanto rapidamente cambia la tua accelerazione. È la terza derivata.
Quando il jolt è positivo e sostenuto, sei in un "regime di scossa" di un particolare fenomeno. L'ipotesi delle jolting technologies postula che siamo attualmente in un regime di scossa per l'Intelligenza Artificiale.
Per confrontare le scosse su scale diverse, definisco una magnitudine del jolt normalizzata. Questo ci dice l'intensità della scossa relativa alla capacità attuale, rendendola significativa sia che parliamo di modelli linguistici o generatori di immagini.
C'è abbondante supporto aneddotico per l'ipotesi delle jolting technologies, con i CEO di Microsoft, OpenAI, Anthropic, xAI, NVIDIA, che parlano tutti di tassi di raddoppio in diminuzione. È tuttavia più difficile raccogliere dati più granulari.
Una delle fonti promettenti è la compilazione della capacità degli agenti AI di completare compiti con successo. L'organizzazione di ricerca METR ha mappato e analizzato questo, arrivando alla conclusione che la lunghezza dei compiti raddoppia ogni 7 mesi. Se dovranno rivedere la loro conclusione, accorciando questo periodo, sarà una forte indicazione sperimentale che l'ipotesi delle jolting technologies è attualmente valida.
Il framework matematico completo
L'ipotesi delle jolting technologies è un rigoroso framework matematico per comprendere come l'AI e altre tecnologie trasformative evolvono. Ecco le sette equazioni fondamentali che definiscono questo paradigma.
La fondazione: dalle idee alle opportunità infinite
Il principio del gap zero Mentre i nostri strumenti diventano infinitamente potenti, il tempo dalla concezione all'esecuzione svanisce. Questo è il seme di ogni accelerazione.
L'esplosione delle opportunità Quando le idee si eseguono istantaneamente, le opportunità non solo crescono, ma esplodono verso l'infinito. Ogni idea eseguita genera nuove idee in una cascata accelerante.
Creazione di valore cumulativo Il valore totale non riguarda solo la velocità, ma deriva dall'integrale della frequenza di iterazione per le opportunità realizzate. Cicli più veloci si compongono in una massiccia creazione di valore.
La definizione del jolt La terza derivata (il tasso di variazione dell'accelerazione) definisce un jolt. Quando positiva, la tecnologia non sta solo accelerando; l'accelerazione stessa sta aumentando. In termini tecnologici possiamo pensare a un tasso crescente di innovazione.
Il framework avanzato: complessità del mondo reale
Scosse multiple che interagiscono La realtà è più caotica delle singole tecnologie. L'hardware AI ha scosse improvvise. Gli algoritmi hanno scosse indipendenti. La disponibilità dei dati subisce scosse. Questi fenomeni interagiscono amplificandosi a vicenda, attraverso i rispettivi breakthrough. Quando i modelli linguistici migliorano, accelerano la ricerca nella visione. Quando i chip diventano più veloci, abilitano nuovi algoritmi. La scossa totale supera la somma delle parti.
Realtà vincolata dalle risorse L'accelerazione infinita incontra la realtà finita. Mentre il consumo di risorse si avvicina alla capacità massima, anche le scosse potenti vengono smorzate. Questa equazione cattura perché il progresso alla fine colpisce dei muri: limiti energetici, esaurimento dei dati, carenza di talenti. Comprendere questi vincoli aiuta a prevedere quando i periodi di scossa raggiungeranno un plateau.
Cambi di paradigma e discontinuità Il progresso non è fluido. Quando i paradigmi cambiano, tutto cambia. Pensa ai transformer che sostituiscono le RNN, o potenzialmente l'AGI che sostituisce l'AI ristretta. La traiettoria pre-paradigma lascia il posto a una curva completamente nuova. Queste discontinuità rendono la previsione a lungo termine quasi impossibile: non puoi estrapolare attraverso un cambio di paradigma.
Perché questo è importante ora
Queste equazioni sono strumenti per guidarci nella navigazione dei nostri tempi turbolenti.
Le equazioni 1-4 spiegano perché il progresso dell'AI continua a sorprenderci
L'equazione 5 mostra perché i progressi dell'AI si compongono tra domini
L'equazione 6 ci dice quali risorse osservare come fattori limitanti
L'equazione 7 ci prepara per salti improvvisi e discontinui
Stiamo vivendo un periodo di cambiamenti repentini. Comprendere queste dinamiche è essenziale per navigare un mondo dove decenni di progresso si comprimono in anni, dove multiple tecnologie subiscono scosse simultaneamente, e dove i cambi di paradigma si nascondono appena oltre i nostri orizzonti di previsione.
La matematica delle scosse ci dà una lente per vedere cosa sta arrivando, anche se non possiamo prevedere esattamente quando.
Il paper sulle jolting technologies
Dopo la fase di sviluppo e il feedback attraverso la peer review, sto condividendo il framework completo per comprendere la crescita superesponenziale dell'AI.
Puoi leggere il paper accademico sulle fondazioni matematiche delle jolting technologies su https://arxiv.org/abs/2507.06398
Cosa c'è nel paper
Framework matematico completo con prove formali che stabiliscono quando e come le tecnologie mostrano comportamento di scossa
Metodi di validazione Monte Carlo che dimostrano rilevamento robusto anche in condizioni di alto rumore
Algoritmi di rilevamento ibridi che combinano analisi dei picchi, pattern matching e metriche di durata
Analisi delle implicazioni per le timeline AGI, incluso perché i modelli esponenziali tradizionali sottostimano sistematicamente il progresso
Cosa c'è nel repository del codice
Il paper è complementato da un repository su GitHub: https://github.com/davidorban/jolting
Implementazione Python del framework completo di rilevamento delle scosse
Codice di simulazione per generare serie temporali con pattern di scossa sintetici
Suite di esperimenti Monte Carlo con risultati riproducibili
Notebook di esempio per analizzare i tuoi dati di serie temporali
Strumenti di visualizzazione per derivate e magnitudine del jolt
Intuizioni chiave per diverse comunità
Per i ricercatori: Nuovi strumenti matematici per analizzare l'accelerazione tecnologica oltre i semplici modelli esponenziali. La terza derivata fornisce una misura quantitativa dell'"accelerazione dell'accelerazione".
Per i policy maker: Le previsioni tradizionali falliscono per l'AI perché assumono tassi di crescita costanti o che cambiano gradualmente. Le jolting technologies richiedono framework di governance adattivi che possano rispondere a salti improvvisi di capacità.
Per i tecnologi: Ora abbiamo strumenti per quantificare quando il progresso incrementale potrebbe improvvisamente diventare discontinuo. Questo aiuta a identificare quali tecnologie si stanno avvicinando a transizioni di fase.
Abstract
Questo paper indaga l'ipotesi delle jolting technologies, che postula una crescita superesponenziale (accelerazione crescente, o terza derivata positiva) nello sviluppo delle capacità AI. Sviluppiamo un framework teorico e validiamo metodologie di rilevamento attraverso simulazioni Monte Carlo, riconoscendo che la validazione empirica attende dati longitudinali adeguati. La nostra analisi si concentra sulla creazione di strumenti robusti per futuri studi empirici e sull'esplorazione delle potenziali implicazioni se l'ipotesi dovesse rivelarsi valida. Lo studio esamina come fattori quali intervalli idea-azione in diminuzione e miglioramenti AI iterativi composti guidino questo pattern di cambiamenti repentini. Formalizzando le dinamiche delle scosse e validando i metodi di rilevamento attraverso simulazione, questo lavoro fornisce la fondazione matematica necessaria per comprendere le potenziali traiettorie AI e le loro conseguenze per l'emergere dell'AGI, offrendo intuizioni per ricerca e policy.
Do il benvenuto a feedback, collaborazioni e applicazioni di questo framework a nuovi domini. Quali tecnologie oltre l'AI potrebbero mostrare questi pattern di scossa? Testa gli strumenti di rilevamento sui tuoi dati e condividi cosa trovi.
La scelta di riconoscere la nostra realtà di cambiamenti repentini
Oltre a paper, matematica o codice, la vera trasformazione avviene nella tua mente. Smetti di pensare in curve morbide e inizia a pensare in scosse improvvise. Preparati per compressioni del tempo che faranno accadere decenni in anni, e anni in mesi. La mentalità esponenziale era adeguata fino a poco tempo fa, ma potrebbe diventare un ostacolo. Ogni decisione strategica, ogni investimento, ogni policy che crei da una visione del mondo solo esponenziale è già obsoleta. La mentalità delle scosse repentine è il modello che corrisponde alla realtà. Coloro che fanno questo salto cognitivo navigheranno la turbolenza che ci aspetta. Coloro che non lo fanno si chiederanno perché il futuro continua ad arrivare prima che siano pronti. (Non sto nemmeno considerando coloro che sono ancora fermi ad una mentalità lineare!)
La scelta è tua: pensa in modo esponenziale e trovati sorpreso di continuo, o pensa in termini di scosse repentine e preparati per i salti sorprendenti che definiscono la nostra era.